Geo-Plus https://geo-plus.com/it/ Geo-Plus | Soluzioni software per il LiDAR, il rilevamento del territorio e l'ingegneria civile Fri, 21 Jun 2024 16:17:39 +0000 it-IT orario 1 https://geo-plus.com/wp-content/uploads/2022/12/cropped-Geo-Plus-site-icon-32x32.png Geo-Plus https://geo-plus.com/it/ 32 32 212288830 Il futuro della progettazione del paesaggio: Utilizzare la tecnologia Lidar https://geo-plus.com/it/sbloccare-il-potere-della-precisione-in-che-modo-la-classificazione-dei-punti-di-vista-rivoluziona-il-processo-decisionale-2/ Fri, 21 Jun 2024 16:09:17 +0000 https://geo-plus.com/?p=37906 Nel mondo frenetico dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni (AEC), prendere decisioni informate è fondamentale per il successo. Che si tratti di allocare le risorse in modo efficiente o di garantire l'accuratezza del progetto, ogni scelta è importante. Ecco perché siamo entusiasti di presentare la nostra rivoluzionaria soluzione AI per la classificazione dei punti, progettata per potenziare i professionisti AEC come mai prima d'ora.

The post The Future of Landscape Design: Utilizing Lidar Technology appeared first on Geo-Plus.

]]>

Il futuro della progettazione del paesaggio: Utilizzare la tecnologia Lidar

I progressi tecnologici hanno rivoluzionato il settore della progettazione paesaggistica. Una di queste innovazioni che si sta affermando è la tecnologia Lidar. Il Lidar è uno strumento potente per i progettisti di paesaggi, in grado di migliorare i loro processi creativi e di elevare la qualità complessiva dei loro progetti.

La tecnologia Lidar utilizza la luce laser per misurare le distanze e creare mappe tridimensionali dettagliate dell'ambiente circostante. Funziona inviando raggi laser e misurando il tempo che la luce impiega a tornare indietro dopo aver rimbalzato sugli oggetti. Il risultato è una rappresentazione estremamente accurata e precisa della topografia del paesaggio.

Vantaggi dell'utilizzo del Lidar nella progettazione del paesaggio:

Precisione nella cartografia topografica:
Il Lidar offre ai progettisti paesaggistici un'accuratezza senza pari nel catturare la topografia di un sito. Questa precisione è essenziale per creare progetti dettagliati e realistici che si integrino perfettamente con i contorni naturali del terreno. La capacità di acquisire dati altimetrici ad alta risoluzione consente una comprensione più dettagliata del terreno.

Il Lidar semplifica notevolmente il processo di raccolta dei dati, riducendo i tempi e i costi associati al rilievo manuale, a vantaggio del processo di progettazione e consentendo valutazioni del sito più approfondite e frequenti durante il ciclo di vita di un progetto.

Visualizzazione avanzata:
I dati generati da Lidar facilitano la creazione di visualizzazioni coinvolgenti e dettagliate. I progettisti possono utilizzare queste informazioni per sviluppare modelli 3D accurati che forniscono ai clienti un'anteprima realistica del paesaggio proposto. Questa migliore visualizzazione non solo aiuta la comunicazione con i clienti, ma consente anche di prendere decisioni più informate durante la fase di progettazione.

Analisi della vegetazione:
Il Lidar è particolarmente abile nel penetrare la vegetazione densa, consentendo un'analisi accurata della vegetazione esistente. Questa capacità è preziosa per i paesaggisti che lavorano su progetti che richiedono la conservazione o l'integrazione della flora esistente. I dati Lidar forniscono una comprensione dettagliata della struttura della vegetazione, aiutando a sviluppare progetti in armonia con l'ambiente naturale.

Progettazione di pianure alluvionali e drenaggi:
La capacità del lidar di mappare con precisione l'elevazione del terreno lo rende uno strumento essenziale per la pianificazione e la mitigazione del rischio di alluvioni. I progettisti possono utilizzare i dati lidar per identificare le aree a bassa quota, pianificare sistemi di drenaggio efficaci e creare paesaggi resistenti a potenziali inondazioni, contribuendo a pratiche di progettazione sostenibili e resilienti.

Lavorare con i professionisti del software di "Lands Design" abbiamo stabilito un flusso di lavoro per integrare le mesh colorate generate da VisionLidar per il "Rhino" appassionati.

L'area scansionata è stata convertita in mesh colorate da Vision Lidar. Poi è stata aperta in "Rhino". Il paesaggio è stato sviluppato con "Lands Design".

Come funziona VisionLidar a "Rhino":

  • Importazione di dati Lidar: VisionLidar importa senza problemi i dati Lidar, catturando ogni sfumatura del paesaggio.
  • Colorazione dinamica: Trasforma le nuvole di punti in mesh colorate e vivaci, utilizzando Vision Lidar.
  • Integrazione diretta con "Rhino": Aprite le maglie colorate direttamente in "Rhino" e utilizzate i futuri termoretraibili, dove gli architetti paesaggisti possono sfruttare i solidi strumenti di progettazione di "Rhino" per creare paesaggi straordinari e funzionali.

Potete migliorare i vostri progetti di architettura del paesaggio utilizzando gli scanner Lidar.
Grazie a VisionLidar Queste nuvole di punti vengono convertite in mesh colorate. È così che si importano inRhino". Poi si può continuare a disegnare il paesaggio usando "Lands Design.”

Nel panorama in continua evoluzione delle tecnologie di progettazione, il lidar si distingue come strumento di trasformazione per i progettisti di paesaggi. La sua precisione, l'efficienza e la capacità di fornire informazioni dettagliate sull'ambiente naturale consentono ai progettisti di creare paesaggi non solo esteticamente gradevoli, ma anche attenti all'ambiente e resistenti. Con il continuo progresso della tecnologia lidar, il suo ruolo nel plasmare il futuro della progettazione paesaggistica è destinato a crescere, offrendo ai progettisti nuove opportunità di innovazione e creatività.

The post The Future of Landscape Design: Utilizing Lidar Technology appeared first on Geo-Plus.

]]>
37906
Casi d'uso del LiDAR in diversi settori industriali https://geo-plus.com/it/casi-duso-del-lidar-in-diversi-settori-industriali/ Thu, 20 Jun 2024 13:52:12 +0000 https://geo-plus.com/?p=39188 Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento piuttosto sorprendente che ha cambiato totalmente il modo di raccogliere e analizzare i dati geospaziali. I sensori LiDAR possono generare nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione che possono essere utilizzate per creare modelli digitali del terreno accurati, eseguire analisi della vegetazione e altro ancora.

The post LiDAR Use Cases Across Various Industries appeared first on Geo-Plus.

]]>

Casi d'uso del LiDAR in diversi settori industriali

Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia ampiamente utilizzata per l'acquisizione e l'analisi dei dati in diversi settori. Emettendo raggi laser e misurando il tempo che impiegano a riflettersi sulle superfici, i sensori LiDAR possono creare mappe e modelli tridimensionali altamente precisi degli ambienti fisici. Questo blog post esaminerà i vari settori e applicazioni in cui viene utilizzato il LiDAR.

Architettura e costruzione

Uno dei settori più diffusi che utilizzano il LiDAR è quello dell'architettura e dell'edilizia. Il LiDAR è uno strumento prezioso per creare modelli 3D accurati di edifici, strade e altre strutture. Questi modelli possono essere utilizzati per scopi di pianificazione, progettazione e costruzione. Il LiDAR è particolarmente vantaggioso nel settore delle costruzioni, in quanto consente di identificare potenziali problemi prima che diventino tali. Ciò include il rilevamento delle utenze sotterranee prima dello scavo.

Per fare qualche esempio:

Estrazione e esplorazione

Il LiDAR viene utilizzato anche nel settore minerario e dell'esplorazione per mappare e modellare miniere, depositi minerari e altre strutture sotterranee. Utilizzando il LiDAR, le società minerarie possono creare mappe dettagliate degli ambienti sotterranei, che possono essere utilizzate per identificare la posizione dei minerali e ottimizzare le operazioni di estrazione.

Silvicoltura e agricoltura

Nel settore forestale e agricolo, il LiDAR viene utilizzato per mappare e modellare foreste, terreni agricoli e altri ambienti naturali. Questi dati possono essere utilizzati per una moltitudine di applicazioni, tra cui il monitoraggio della crescita delle piante, l'identificazione di aree a rischio di erosione e il calcolo della biomassa.

Trasporto

Il LiDAR viene impiegato nel settore dei trasporti per una moltitudine di applicazioni, tra cui la creazione di mappe 3D delle strade, l'identificazione di potenziali pericoli e lo sviluppo di veicoli autonomi. Inoltre, il LiDAR viene utilizzato nel settore dell'aviazione per la creazione di intricati modelli 3D del terreno, che possono essere utilizzati per la navigazione e l'atterraggio.

Geologia

Il LiDAR è uno strumento prezioso nel settore della geologia, utilizzato per creare modelli 3D dettagliati di strutture geologiche, come montagne, valli e faglie. Questi dati possono essere utilizzati in una moltitudine di applicazioni, tra cui la mappatura geologica, l'esplorazione mineraria e la valutazione dei rischi.

Archeologia e conservazione del patrimonio

Il LiDAR viene impiegato in archeologia e conservazione del patrimonio per la mappatura e la modellazione di siti storici e culturali. I dati LiDAR possono essere utilizzati per creare modelli 3D altamente dettagliati di strutture, come rovine e tombe, che possono essere utilizzati per scopi di conservazione, documentazione e analisi.

In conclusione, il LiDAR è una tecnologia versatile che viene utilizzata in un'ampia gamma di settori. Dall'architettura all'edilizia, dall'estrazione mineraria all'esplorazione, dalla silvicoltura all'agricoltura, dai trasporti alla geologia e all'archeologia, il LiDAR viene utilizzato per creare mappe e modelli 3D accurati di ambienti fisici, che possono essere utilizzati per un'ampia gamma di applicazioni. Con la continua evoluzione della tecnologia LiDAR, possiamo prevedere l'emergere di nuovi settori e casi d'uso in futuro.

Saremo lieti di conoscere il vostro progetto! Basta mettersi in contatto.

The post LiDAR Use Cases Across Various Industries appeared first on Geo-Plus.

]]>
39188
Comprensione dei tipi di prodotti ottenuti da una nuvola di punti https://geo-plus.com/it/capire-i-tipi-di-prodotti-prodotti-da-un-punto-cloud/ Wed, 19 Jun 2024 13:51:41 +0000 https://geo-plus.com/?p=39178 Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento piuttosto sorprendente che ha cambiato totalmente il modo di raccogliere e analizzare i dati geospaziali. I sensori LiDAR possono generare nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione che possono essere utilizzate per creare modelli digitali del terreno accurati, eseguire analisi della vegetazione e altro ancora.

The post Understanding the Types of Deliverables Produced from a Point Cloud appeared first on Geo-Plus.

]]>

Comprensione dei tipi di prodotti ottenuti da una nuvola di punti

Le nuvole di punti stanno diventando uno strumento sempre più diffuso per l'acquisizione e l'analisi dei dati in un'ampia gamma di settori, tra cui l'architettura, l'ingegneria e l'edilizia. Una volta creata ed elaborata una nuvola di punti, è possibile produrre una serie di risultati a partire dai dati. In questo post esploreremo i diversi tipi di risultati che possono essere prodotti da una nuvola di punti.

Disegni e piani 2D

Uno dei prodotti più comuni creati da una nuvola di punti sono i disegni e le planimetrie 2D. Questi possono essere utilizzati per una serie di applicazioni, tra cui la pianificazione edilizia, l'analisi del sito e la documentazione as-built. La conversione dei dati delle nuvole di punti in disegni e planimetrie 2D facilita la comprensione delle caratteristiche fisiche di un ambiente e la presa di decisioni informate.

Modelli 3D

Un altro prodotto popolare ottenuto da una nuvola di punti sono i modelli 3D. Questi modelli possono essere utilizzati per una serie di applicazioni, tra cui la modellazione delle informazioni sugli edifici (BIM), le simulazioni di realtà virtuale e la visualizzazione. Convertendo i dati delle nuvole di punti in modelli 3D, diventa più facile comprendere le caratteristiche fisiche di un ambiente e prendere decisioni informate.

Calcoli del volume

Le nuvole di punti possono essere utilizzate per calcolare il volume di un ambiente, il che è utile per un'ampia gamma di settori. Ad esempio, nel settore minerario, le nuvole di punti possono essere utilizzate per calcolare il volume dei materiali estratti, per determinare la quantità di minerale estratto. Nell'edilizia, le nuvole di punti possono essere utilizzate per calcolare il volume dei materiali necessari per un progetto, come il cemento o l'asfalto.

Monitoraggio ambientale

Le nuvole di punti possono essere utilizzate per monitorare i cambiamenti ambientali nel tempo, come l'erosione, la crescita della vegetazione o il flusso dell'acqua. Confrontando le nuvole di punti acquisite in tempi diversi, è possibile identificare e quantificare i cambiamenti dell'ambiente.

Controllo qualità

Le nuvole di punti possono essere utilizzate per identificare difetti o irregolarità in un ambiente fisico. Ad esempio, nell'edilizia, le nuvole di punti possono essere utilizzate per identificare le aree di un edificio che non sono in piano, o dove ci sono lacune o incongruenze nei materiali. Identificando tempestivamente questi difetti, è possibile affrontarli prima che diventino problemi più gravi.

Rapporti di ispezione

Infine, le nuvole di punti possono essere utilizzate per creare rapporti di ispezione. Questi rapporti possono contenere informazioni dettagliate sulle caratteristiche fisiche di un ambiente, comprese misure, fotografie e descrizioni. I rapporti di ispezione possono essere utilizzati per una serie di applicazioni, tra cui relazioni di conformità, richieste di risarcimento assicurativo e documentazione legale.

In conclusione, le nuvole di punti sono una fonte preziosa di dati che possono essere utilizzati per produrre un'ampia gamma di prodotti. Dai disegni e dalle planimetrie 2D ai modelli 3D, ai calcoli dei volumi, al monitoraggio ambientale, al controllo qualità e ai rapporti di ispezione, le nuvole di punti possono essere utilizzate per informare il processo decisionale e migliorare l'efficienza di un'ampia gamma di settori. Comprendendo i diversi tipi di risultati che possono essere prodotti da una nuvola di punti, potrete sfruttare meglio questa tecnologia nel vostro lavoro.

VisionLidar

VisionLidar fornisce una serie di risultati, tra cui, ma non solo, nuvole di punti 3D ad alta risoluzione, nuvole di punti classificate, modelli 3D dettagliati e mappe topografiche di contorno. Gli utenti possono generare modelli digitali del terreno (DTM) e modelli digitali di superficie (DSM), nonché report sulle caratteristiche estratte e misure accurate di volume e area. Inoltre, VisionLidar fornisce un'analisi completa del rilevamento delle modifiche e rapporti statistici dettagliati, rendendolo uno strumento versatile per l'analisi geospaziale.

VisionLidar365

VisionLidar365 è una piattaforma sicura, flessibile e facilmente configurabile, disponibile sia come soluzione web on-premise che SaaS, con un design web reattivo per l'accesso in qualsiasi momento e ovunque. Consente l'organizzazione, la condivisione e la pubblicazione di progetti di nuvole di punti, supporta diversi servizi di mappatura e fornisce funzionalità di inventario e vettorializzazione delle risorse, importazione di modelli 3D, annotazione e strumenti di misurazione di precisione.

La piattaforma offre un ambiente 3D completamente immersivo, spazi di lavoro personalizzabili, viste panoramiche e predisposizione alla VR per facilitare la gestione e la visualizzazione completa dei dati. Supporta applicazioni specializzate per la gestione dell'energia e delle utenze, l'inventario degli asset e la gestione degli edifici, consentendo la creazione di gemelli digitali, l'analisi delle condizioni degli asset e la gestione dettagliata dell'impronta degli edifici.

Nel complesso, VisionLidar365 fornisce solidi strumenti per la gestione, la visualizzazione e l'analisi dei dati delle nuvole di punti in diversi settori, migliorando la collaborazione, l'accuratezza e l'efficienza.

VisionPlus

VisionPlus è un software professionale all'avanguardia per il rilievo del territorio, progettato per integrarsi perfettamente con le principali piattaforme CAD come BricsCAD®, AutoCAD®, Microstation® e PowerDraft®. Centralizza i dati dei progetti di rilievo, supporta la ricerca, il processo decisionale e la generazione di report, fornendo risultati accurati e di alta qualità. VisionPlus consente ai rilevatori di verificare con sicurezza i risultati, assicurando la massima precisione nel loro lavoro grazie all'estrazione automatica di informazioni da parcelle, segmenti, annotazioni e aree, compresi i fiumi sinuosi.

Il software semplifica il processo di layout, consentendo disegni più rapidi e accurati a partire dai dati sul campo, ottimizzando i tempi e l'efficienza delle operazioni di rilievo. VisionPlus offre inoltre una gestione completa delle parcelle, la localizzazione degli edifici, la gestione delle superfici, calcoli di volumi complessi, l'importazione/esportazione di libri di campo e potenti funzionalità di tracciatura. Queste caratteristiche ne fanno la scelta preferita dai topografi, migliorando la produttività, l'accuratezza e la collaborazione nei progetti di rilievo.

VisionPlus è il software per il rilievo catastale più affidabile per i professionisti, che offre ai geometri precisione ed efficienza. Con solidi strumenti per la creazione di parcelle, la gestione delle impronte degli edifici, la triangolazione delle superfici, il calcolo dei volumi e il controllo dei raccoglitori di dati, VisionPlus garantisce che i geometri possano gestire tutti gli aspetti dei loro progetti in modo efficace ed efficiente.

Saremo lieti di conoscere il vostro progetto! Basta mettersi in contatto.

The post Understanding the Types of Deliverables Produced from a Point Cloud appeared first on Geo-Plus.

]]>
39178
Capire i tipi di processi che possono essere eseguiti su una nuvola di punti https://geo-plus.com/it/capire-i-tipi-di-processi-che-possono-essere-eseguiti-su-un-punto-cloud/ Tue, 18 Jun 2024 13:51:18 +0000 https://geo-plus.com/?p=39175 Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento piuttosto sorprendente che ha cambiato totalmente il modo di raccogliere e analizzare i dati geospaziali. I sensori LiDAR possono generare nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione che possono essere utilizzate per creare modelli digitali del terreno accurati, eseguire analisi della vegetazione e altro ancora.

The post Understanding the Types of Processes That Can Be Performed on a Point Cloud appeared first on Geo-Plus.

]]>

Capire i tipi di processi che possono essere eseguiti su una nuvola di punti

Le nuvole di punti stanno diventando sempre più popolari in diversi settori, tra cui l'edilizia, il rilievo e l'ingegneria. Una nuvola di punti è una rappresentazione 3D di un ambiente creata acquisendo ed elaborando dati laser o fotogrammetrici. Una volta creata una nuvola di punti, è possibile eseguire una serie di processi sui dati per estrarre informazioni significative e produrre risultati di valore. In questo post esploreremo i diversi tipi di processi che possono essere applicati a una nuvola di punti.

Filtraggio e pulizia

Prima di poter eseguire qualsiasi altra elaborazione, i dati delle nuvole di punti devono essere puliti e filtrati per rimuovere rumori, errori e altri dati indesiderati. Questa operazione è importante per garantire che l'elaborazione successiva sia accurata e affidabile. I filtri possono essere utilizzati per rimuovere gli outlier, lisciare le superfici e rimuovere il rumore.

Registrazione e allineamento

Le nuvole di punti possono essere generate da una varietà di fonti e i dati possono essere acquisiti in tempi diversi e da posizioni diverse. Per creare una nuvola di punti unificata dell'intero ambiente, è necessario allineare e registrare insieme più nuvole di punti. Questo processo comporta l'identificazione dei punti comuni tra le diverse nuvole di punti e il loro allineamento a un sistema di coordinate comune.

Segmentazione

La segmentazione è il processo di divisione di una nuvola di punti in componenti o oggetti significativi. Questa operazione può essere eseguita con diverse tecniche, tra cui l'estrazione di caratteristiche geometriche, la segmentazione basata sul colore e gli algoritmi di clustering. L'obiettivo della segmentazione è identificare singoli oggetti o regioni dell'ambiente, che possono poi essere analizzati ulteriormente.

Estrazione delle caratteristiche

L'estrazione delle caratteristiche comporta l'identificazione e l'estrazione di caratteristiche significative dai dati della nuvola di punti. Ciò può includere l'identificazione di bordi, angoli e altre caratteristiche importanti per le analisi successive. L'estrazione delle caratteristiche è spesso utilizzata nel riconoscimento degli oggetti, quando è necessario identificare e localizzare nell'ambiente specifici oggetti di interesse.

Modellazione 3D

Una volta filtrata, allineata, segmentata ed estratte le caratteristiche, la nuvola di punti può essere utilizzata per creare modelli 3D dell'ambiente. Questi modelli possono essere utilizzati per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui simulazioni di realtà virtuale, modellazione di informazioni sugli edifici ed esperienze di realtà aumentata.

Analisi e misurazioni

Infine, la nuvola di punti elaborata può essere utilizzata per eseguire una serie di analisi e misurazioni. Tra queste, la misurazione di distanze, aree e volumi, l'analisi della curvatura della superficie e l'identificazione di difetti o irregolarità. Queste analisi possono essere utilizzate per una serie di applicazioni, tra cui il controllo qualità, l'analisi strutturale e il monitoraggio ambientale.

In sintesi, le nuvole di punti sono una ricca fonte di dati che possono essere utilizzati per una varietà di applicazioni. Dal filtraggio e dalla pulizia alla modellazione e all'analisi 3D, sono numerosi i processi che possono essere eseguiti sui dati delle nuvole di punti per estrarre informazioni preziose e produrre risultati apprezzabili. Comprendendo i tipi di processi che possono essere eseguiti, è possibile sfruttare appieno il potenziale dei dati delle nuvole di punti nel proprio lavoro.

VisionLidar offre una suite completa di strumenti per la pre-elaborazione, la classificazione, la visualizzazione e l'analisi dei dati delle nuvole di punti, comprese funzioni avanzate come la classificazione deep learning guidata dall'intelligenza artificiale e il rilevamento degli oggetti. Queste funzionalità consentono un'efficiente integrazione dei dati, la misurazione e l'analisi personalizzata, rendendolo una risorsa inestimabile per le applicazioni di pianificazione urbana, edilizia e monitoraggio ambientale.

Saremo lieti di conoscere il vostro progetto! Basta mettersi in contatto.

The post Understanding the Types of Processes That Can Be Performed on a Point Cloud appeared first on Geo-Plus.

]]>
39175
Analizzare i dati delle nuvole di punti: Tecniche e applicazioni https://geo-plus.com/it/tecniche-di-analisi-dei-dati-cloud-e-applicazioni/ Mon, 17 Jun 2024 13:51:00 +0000 https://geo-plus.com/?p=39170 Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento piuttosto sorprendente che ha cambiato totalmente il modo di raccogliere e analizzare i dati geospaziali. I sensori LiDAR possono generare nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione che possono essere utilizzate per creare modelli digitali del terreno accurati, eseguire analisi della vegetazione e altro ancora.

The post Analyzing Point Cloud Data: Techniques and Applications appeared first on Geo-Plus.

]]>

Analizzare i dati delle nuvole di punti: Tecniche e applicazioni

I dati delle nuvole di punti sono uno strumento potente per analizzare e visualizzare l'ambiente. Una nuvola di punti è un insieme di punti nello spazio tridimensionale che rappresentano le superfici degli oggetti nell'ambiente. Questi punti possono essere utilizzati per creare modelli digitali dettagliati dell'ambiente che possono essere analizzati per una serie di applicazioni. In questo post esploreremo alcune tecniche e applicazioni per l'analisi dei dati delle nuvole di punti.

Analisi della superficie

I dati delle nuvole di punti sono spesso utilizzati per l'analisi delle superfici. Ciò significa esaminare le forme e le connessioni delle superfici nella nuvola di punti. Ciò può includere la misurazione di aree, volumi e curvature, nonché il rilevamento di difetti e discontinuità.

L'analisi delle superfici è utilizzata in molte applicazioni, tra cui la progettazione industriale, il controllo qualità e l'ispezione degli edifici. L'analisi delle superfici può essere utilizzata per trovare difetti nella produzione o per individuare crepe negli edifici.

Classificazione

Un altro utilizzo dei dati delle nuvole di punti è la classificazione. Si tratta di raggruppare i punti in diverse categorie. Ad esempio, i punti possono essere classificati come vegetazione, edifici, terreno, ecc.

La classificazione è utile per molte applicazioni, tra cui la pianificazione urbana, il monitoraggio ambientale e la gestione del territorio. La classificazione può essere utilizzata per identificare aree di sviluppo idonee o per monitorare la crescita della vegetazione.

Riconoscimento degli oggetti

Il riconoscimento degli oggetti utilizza i dati delle nuvole di punti per identificare e localizzare oggetti specifici. Questi possono includere veicoli, persone o altri oggetti di interesse. Nel settore della distribuzione elettrica, ad esempio, può rilevare trasformatori, fusibili e pali ed estrarli automaticamente.

Visualizzazione

Infine, i dati delle nuvole di punti possono essere utilizzati per creare modelli e visualizzazioni 3D dell'ambiente. Ciò può includere la creazione di tour virtuali di edifici o visualizzazioni del terreno per la pianificazione e la progettazione.

La visualizzazione è utile per l'architettura, l'ingegneria e l'edilizia. La visualizzazione può essere utile per la progettazione e la costruzione di edifici.

In conclusione, i dati delle nuvole di punti sono uno strumento prezioso per analizzare e visualizzare l'ambiente. Utilizzando tecniche come l'analisi delle superfici, la classificazione, il riconoscimento degli oggetti e la visualizzazione, i dati delle nuvole di punti possono essere utilizzati per una moltitudine di applicazioni in diversi settori.

Analisi della nuvola di punti con VisionLIDAR

VisionLidar offre una suite completa di strumenti per l'analisi dei dati delle nuvole di punti, consentendo agli utenti di estrarre preziose informazioni e prendere decisioni informate. Ecco come VisionLidar può aiutare gli utenti ad analizzare efficacemente i dati delle nuvole di punti:

1. Visualizzazione:

  • Rendering 3D: Visualizzazione dei dati della nuvola di punti in 3D dettagliata, per un'ispezione visiva approfondita.
  • Mappatura dei colori: Applicare mappe di colore per evidenziare diversi attributi, come l'elevazione, l'intensità o la classificazione.
  • Le viste a fetta e a sezione consentono agli utenti di creare sezioni trasversali e a fetta per concentrarsi su aree specifiche e ottenere una migliore comprensione della struttura interna.

2. Misurazione e calcolo:

  • Misurazione di distanze e aree: Misurazione accurata di distanze, aree e volumi all'interno dei dati della nuvola di punti.
  • Analisi dell'altezza e dell'elevazione: Analizzare le variazioni di altezza e generare profili altimetrici per ottenere una comprensione completa della topografia.
  • Calcolo del volume: Calcolo del volume di oggetti o vuoti per applicazioni quali la misurazione delle scorte e la pianificazione degli scavi.

3. Estrazione delle caratteristiche:

  • Identificazione degli oggetti: Rilevare ed estrarre caratteristiche come edifici, strade e vegetazione.
  • Linee di contorno: Generare curve di livello dai dati altimetrici per creare mappe topografiche.
  • Rilevamento delle breakline: Identificare le linee di discontinuità per migliorare la modellazione della superficie e la rappresentazione accurata dei cambiamenti del terreno.

4. Analisi avanzata:

  • Rilevamento delle modifiche: Confrontate le nuvole di punti di tempi diversi per vedere i cambiamenti nel tempo.
  • Analisi della densità: Valutare la densità della nuvola di punti per identificare le aree con concentrazioni di punti alte o basse.
  • Analisi statistica: Esecuzione di analisi statistiche per comprendere la distribuzione e le caratteristiche dei dati delle nuvole di punti.
  • Analisi della superficie: Analizzare le caratteristiche della superficie, tra cui pendenza, aspetto e curvatura, per comprendere le caratteristiche del terreno e della superficie.

5. IA e apprendimento automatico:

  • Classificazione AI con apprendimento profondo: Utilizzate il deep learning per classificare accuratamente i dati delle nuvole di punti, distinguendo tra i diversi oggetti e creando modelli per il vostro settore.
  • Rilevamento degli oggetti: Utilizzare l'intelligenza artificiale per identificare ed etichettare gli oggetti nella nuvola di punti, come veicoli, alberi e infrastrutture.

6. Integrazione ed esportazione:

  • Integrazione GIS: Aggiungere i dati delle nuvole di punti al GIS per una migliore analisi.
  • Esportazione dei dati: Esportazione dei dati in diversi formati per altri software o per la condivisione.
  • Utilizzo VisionLidar365 condividere/collaborare con clienti/colleghi.

VisionLidar Le potenti funzionalità di analisi trasformano i dati grezzi delle nuvole di punti in informazioni significative, consentendo di prendere decisioni basate sui dati. VisionLidar fornisce gli strumenti necessari per analizzare le nuvole di punti con precisione ed efficienza, sia che si tratti di pianificazione urbana, edilizia, monitoraggio ambientale o qualsiasi altro settore che utilizzi dati geospaziali.

Saremo lieti di conoscere il vostro progetto! Basta mettersi in contatto.

The post Analyzing Point Cloud Data: Techniques and Applications appeared first on Geo-Plus.

]]>
39170
Pre-elaborazione LiDAR: Suggerimenti e tecniche per la pulizia dei dati https://geo-plus.com/it/pre-elaborazione-lidar-suggerimenti-e-tecniche-per-la-pulizia-dei-dati/ Sun, 16 Jun 2024 13:50:28 +0000 https://geo-plus.com/?p=39161 Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento piuttosto sorprendente che ha cambiato totalmente il modo di raccogliere e analizzare i dati geospaziali. I sensori LiDAR possono generare nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione che possono essere utilizzate per creare modelli digitali del terreno accurati, eseguire analisi della vegetazione e altro ancora.

The post LiDAR Pre-Processing: Tips and Techniques for Data Cleaning appeared first on Geo-Plus.

]]>

Pre-elaborazione LiDAR: Suggerimenti e tecniche per la pulizia dei dati

Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento piuttosto sorprendente che ha cambiato totalmente il modo di raccogliere e analizzare i dati geospaziali. I sensori LiDAR possono generare nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione che possono essere utilizzate per creare modelli digitali del terreno accurati, eseguire analisi della vegetazione e altro ancora.

Ma prima di poter utilizzare i dati LiDAR per l'analisi, è necessario preelaborarli per eliminare eventuali errori e artefatti che potrebbero compromettere la qualità dei dati. In questo post condivideremo alcuni suggerimenti e tecniche di pre-elaborazione LiDAR per assicurarci che i dati siano puliti e pronti per l'analisi.

Controllo di qualità dei dati

La fase iniziale della pre-elaborazione dei dati LiDAR consiste nell'eseguire un controllo di qualità sui dati. Questo comporta l'identificazione e la correzione di problemi quali lacune nei dati, anomalie di intensità e altri errori che possono influire sull'accuratezza dei dati. Le tecniche più comuni di controllo della qualità includono l'ispezione visiva, il confronto dei dati con altre fonti e l'analisi statistica.

Eliminazione di rumore e artefatti

È essenziale rimuovere qualsiasi rumore e artefatto dai dati. Questi possono includere vegetazione, edifici e altri oggetti che possono interferire con il segnale LiDAR. Esiste una serie di algoritmi e tecniche che possono essere utilizzate per filtrare il rumore e gli artefatti, tra cui il filtraggio del terreno, la rimozione degli outlier e la normalizzazione.

Classificare i dati

Una volta ripuliti dal rumore e dagli artefatti, i dati possono essere classificati in diverse categorie in base alle loro caratteristiche. Tra queste, i punti del terreno, i punti della vegetazione e i punti degli edifici. La classificazione dei dati consente un'analisi e una visualizzazione più accurata dei dati, che a sua volta porta a un processo decisionale più informato.

Correggere gli errori sistematici

È fondamentale affrontare gli errori sistematici che possono essere presenti nei dati. Tali fattori possono includere errori di calibrazione dei sensori, distorsione atmosferica e altre variabili che possono influire sull'accuratezza dei dati. Le tecniche di correzione possono comprendere la regolazione dei valori di elevazione dei dati, la correzione atmosferica e altri metodi.

In conclusione, è estremamente importante garantire che i dati LiDAR siano accurati e pronti per l'analisi implementando una solida strategia di pre-elaborazione. Seguendo questi suggerimenti e tecniche, è possibile garantire che i dati LiDAR siano puliti e pronti all'uso per una varietà di applicazioni.

Pre-elaborazione e classificazione con VisionLIDAR

Pre-elaborazione:

VisionLidar vi ha pensato con le sue solide capacità di pre-elaborazione, assicurando che i vostri dati siano puliti, accurati e pronti per l'analisi. Le fasi di pre-elaborazione comprendono:

  • Importazione di dati: È possibile importare facilmente i dati delle nuvole di punti da diverse fonti e formati.
  • Riduzione del rumore: Filtra automaticamente il rumore e i punti indesiderati per migliorare la qualità dei dati.
  • Registrazione della nuvola di punti: Allinea più scansioni per creare un sistema di coordinate unificato, in modo che i dati siano coerenti tra loro.
  • Identificazione dei punti del terreno**: Aiuta a distinguere i punti del terreno da quelli che non lo sono, il che è utile per la modellazione del terreno e l'ulteriore classificazione.
  • Segmentazione: Suddivisione di nuvole di punti di grandi dimensioni in sezioni più piccole e gestibili per facilitare l'elaborazione e l'analisi.

Classificazione:

VisionLidarGli strumenti avanzati di classificazione consentono di classificare ed etichettare con precisione i diversi elementi dei dati della nuvola di punti. Il processo di classificazione comprende:

  • Classificazione automatica: Utilizzare algoritmi di apprendimento automatico per classificare automaticamente i punti in categorie predefinite come terreno, vegetazione, edifici e altre strutture.
  • Classificazione manuale: Se si vuole essere super precisi, è possibile classificare manualmente i punti utilizzando strumenti davvero facili da usare e schemi di classificazione personalizzabili.
  • Estrazione di caratteristiche: Individuare ed estrarre le caratteristiche specifiche dai dati della nuvola di punti, come linee elettriche, pali e altri elementi infrastrutturali.
  • Regole di classificazione personalizzate: È inoltre possibile creare regole di classificazione personalizzate per soddisfare requisiti specifici del progetto o standard di settore.
  • Controllo qualità: Assicuratevi che i dati classificati siano accurati e affidabili effettuando alcuni controlli di qualità approfonditi.

VisionLidarGli strumenti di pre-elaborazione e classificazione consentono di trasformare i dati grezzi delle nuvole di punti in informazioni utili, facilitando l'analisi e l'utilizzo delle informazioni per diverse applicazioni. Che si tratti di pianificazione urbana, gestione delle infrastrutture o monitoraggio ambientale, VisionLidar vi offre la precisione e l'efficienza di cui avete bisogno.

Saremo lieti di conoscere il vostro progetto. Non esitate a contattateci.

The post LiDAR Pre-Processing: Tips and Techniques for Data Cleaning appeared first on Geo-Plus.

]]>
39161
Come scegliere il LiDAR giusto per le vostre esigenze https://geo-plus.com/it/come-scegliere-il-lidar-giusto-per-le-vostre-esigenze-2/ Sat, 15 Jun 2024 13:45:15 +0000 https://geo-plus.com/?p=39183 Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di telerilevamento piuttosto sorprendente che ha cambiato totalmente il modo di raccogliere e analizzare i dati geospaziali. I sensori LiDAR possono generare nuvole di punti tridimensionali ad alta risoluzione che possono essere utilizzate per creare modelli digitali del terreno accurati, eseguire analisi della vegetazione e altro ancora.

The post How to choose the right LiDAR for your needs appeared first on Geo-Plus.

]]>

Come scegliere il LiDAR giusto per le vostre esigenze

Esistono due tipi principali di LiDAR. Il primo è quello aereo e il secondo è quello terrestre.

Queste due categorie principali sono poi suddivise in 4 sottocategorie. Ognuna di esse presenta una serie di caratteristiche che rispondono a esigenze diverse. 

LiDAR aviotrasportato

Il tipo aereo è un sistema di scansione laser collegato a un aereo, un elicottero o un drone. Gli impulsi luminosi vengono inviati al suolo per misurare le distanze e le dimensioni del paesaggio sottostante.

Quali sono i vantaggi del LiDAR aviotrasportato?

- È facile scansionare grandi aree senza limiti di tempo, poiché i dati possono essere raccolti finché l'aereo o l'apparecchiatura è in funzione.

- Permette di risparmiare tempo e budget perché è possibile coprire più aree in meno tempo rispetto al LiDAR terrestre.

- Rispetto ai LiDAR terrestri, i LiDAR aviotrasportati non devono evitare gli ostacoli al suolo, come alberi, linee elettriche, ecc.

Tipi di LiDAR aviotrasportati

Esistono due tipi di LiDAR aviotrasportati. Funzionano entrambi allo stesso modo, ma ognuno di essi ha le proprie caratteristiche.

Lidar topografico

Questo tipo di LiDAR mappa tipicamente il terreno utilizzando la luce del vicino infrarosso. I dati raccolti dal LiDAR topografico possono essere utilizzati per creare mappe topografiche dell'area scansionata. Viene utilizzato principalmente per progetti di pianificazione urbana.

Lidar batimetrico

Il LiDAR batimetrico è molto più adatto alla scansione attraverso l'acqua. Utilizza un laser verde che penetra nell'acqua e una luce infrarossa per misurare l'altezza del fondale marino e del letto del fiume. Può essere utilizzato per raccogliere informazioni sulla terra e sul mare, anche se è più comunemente usato per progetti costieri.

Lidar terrestre

Il LiDAR terrestre è collegato a un dispositivo fisso o a un treppiede a terra.

Questo sistema spesso effettua scansioni in più direzioni utilizzando specchi invece di effettuare scansioni verso il basso. Ciò consente al sistema di raccogliere dati da tutti i lati. Viene utilizzato per sviluppare nuvole di punti per l'industria mineraria, l'archeologia, ecc.

Vantaggi del LiDAR terrestre

- Il LiDAR terrestre può lavorare in combinazione con un sistema aereo per fornire maggiori informazioni su un oggetto e una visione più dettagliata di un oggetto specifico.

- Viene utilizzato in aree che il LiDAR aviotrasportato non può raggiungere.

Tipi di LiDAR terrestre

Lidar mobile

I sistemi LiDAR mobili sono collegati a veicoli in movimento come automobili, treni e barche. È una buona opzione per la scansione di strade e ferrovie, di cui può analizzare le condizioni, la segnaletica e le linee elettriche. Il LiDAR mobile è spesso utilizzato per la mappatura 3D perché raccoglie un database più denso di punti (coordinate). In questo modo si ottengono immagini e mappe 3D più dettagliate.

LiDAR statico

Questo tipo di LiDAR è l'unico che non si muove. È fissato a un treppiede fisso e viene utilizzato per scansionare l'intero ambiente o per concentrarsi su un'area specifica. Può scansionare in qualsiasi direzione, anche verso l'alto. Al termine della scansione, il treppiede può essere spostato in un'altra posizione per garantire una copertura completa dell'area. Il LiDAR statico viene utilizzato per la scansione di interni di edifici o di specifiche aree esterne. È molto popolare e viene utilizzato da ingegneri, architetti, archeologi e progetti minerari.

VisionLIDAR può creare progetti da più tipi di scansione (unione) ed elaborarli tutti.

Con VisionLIDARÈ possibile combinare facilmente i dati provenienti da diverse fonti di scansione per creare un progetto unificato e completo. La nostra tecnologia avanzata consente di unire scansioni provenienti da fonti diverse, sia che si tratti di LIDAR terrestre, mobile o aereo, sia di altri metodi di raccolta dati 3D.

Grazie al nostro potente motore di elaborazione, VisionLIDAR è in grado di gestire e analizzare in modo efficiente tutti questi tipi di scansioni. È possibile:

  • Integrare i dati provenienti da più piattaforme di scansione.
  • Unire e allineare le scansioni per creare una visione coesa e accurata del progetto.
  • Elaborare grandi volumi di dati in modo rapido e preciso.
  • Creare modelli 3D dettagliati e visualizzazioni avanzate.

VisionLIDAR semplifica la gestione di dati complessi e fornisce strumenti robusti per analizzare, visualizzare e sfruttare appieno le informazioni geospaziali. Indipendentemente dalla complessità dei vostri progetti, VisionLIDAR vi permette di portarli a termine con una precisione e un'efficienza senza pari.

Saremo lieti di conoscere il vostro progetto! Basta mettersi in contatto.

The post How to choose the right LiDAR for your needs appeared first on Geo-Plus.

]]>
39183
LiDAR o fotogrammetria? Tutto quello che c'è da sapere. https://geo-plus.com/it/lidar-o-fotogrammetria-tutto-cio-che-dovete-sapere/ Fri, 14 Jun 2024 13:45:21 +0000 https://geo-plus.com/?p=39182 Molti ritengono che la tecnologia LiDAR sia apparsa solo di recente,

in realtà è stata creata negli anni '60, poco dopo l'invenzione del laser.

The post LiDAR or Photogrammetry? Everything you need to know. appeared first on Geo-Plus.

]]>

LiDAR e fotogrammetria: Scegliere la tecnologia giusta per le proprie esigenze di mappatura

Quando si parla di tecnologie di telerilevamento, due delle più utilizzate sono il LiDAR e la fotogrammetria. Entrambe le tecnologie sono in grado di generare modelli tridimensionali ad alta risoluzione dell'ambiente, ma si differenziano per le modalità di raccolta ed elaborazione dei dati. In questo post esploreremo le differenze tra LiDAR e fotogrammetria per aiutarvi a scegliere la tecnologia giusta per le vostre esigenze di mappatura.

LiDAR

Il LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia basata sul laser che utilizza impulsi di luce per misurare la distanza tra il sensore e l'ambiente. Queste misure vengono poi utilizzate per generare una nuvola di punti, che può essere utilizzata per creare un modello tridimensionale dell'ambiente.

Il LiDAR è noto per la sua capacità di produrre dati altamente precisi e dettagliati, anche in ambienti difficili come le foreste o le aree urbane. È anche in grado di penetrare la vegetazione per fornire informazioni dettagliate sulla superficie del terreno, il che lo rende una scelta popolare per applicazioni come la silvicoltura e la mappatura del terreno.

Tuttavia, il LiDAR può essere costoso e richiedere molto tempo per la raccolta e l'elaborazione, il che lo rende meno pratico per i progetti su piccola scala o per quelli con budget limitati.

Fotogrammetria

La fotogrammetria, invece, utilizza fotografie scattate da diverse angolazioni per creare un modello tridimensionale dell'ambiente. Le fotografie vengono elaborate con software specializzati come VisionLidar che abbina le caratteristiche delle immagini per creare una nuvola di punti.

La fotogrammetria è spesso più economica e veloce del LiDAR, il che la rende una scelta popolare per i progetti su scala ridotta o per quelli con budget limitati. È anche in grado di generare dati altamente dettagliati e precisi, anche se la sua accuratezza può essere influenzata da fattori quali la risoluzione della fotocamera e la qualità dell'immagine.

Tuttavia, la fotogrammetria può avere difficoltà a penetrare la vegetazione fitta o a catturare informazioni dettagliate sulla superficie del terreno, rendendola meno adatta ad applicazioni come la silvicoltura o la mappatura del terreno.

Scegliere la tecnologia giusta

Quando si tratta di scegliere tra LiDAR e fotogrammetria, ci sono alcuni fattori da considerare. Questi includono:

BilancioBudget: Il LiDAR è in genere più costoso della fotogrammetria, quindi se avete un budget limitato la fotogrammetria può essere un'opzione migliore.

PrecisionePrecisione: Il LiDAR è noto per la sua elevata precisione, quindi se avete bisogno di misure precise o di informazioni dettagliate sulla superficie del terreno, il LiDAR può essere la scelta migliore.

AmbienteAmbiente: Se si lavora in una foresta fitta o in un ambiente urbano, il LiDAR può essere la scelta migliore, poiché è in grado di penetrare la vegetazione e di generare dati accurati in ambienti difficili.

Dimensione del progettoDimensioni del progetto: Per i progetti di piccole dimensioni, la fotogrammetria può essere più veloce e conveniente, mentre per i progetti di grandi dimensioni il LiDAR può essere più pratico.

In conclusione, sia il LiDAR che la fotogrammetria sono potenti tecnologie di telerilevamento in grado di generare modelli tridimensionali altamente precisi e dettagliati dell'ambiente. Considerando fattori quali il budget, la precisione, l'ambiente e le dimensioni del progetto, è possibile scegliere la tecnologia più adatta alle proprie esigenze di mappatura.

VisionLidar offre la possibilità di generare una nuvola di punti da una foto, sia essa scattata con un iPhone o con un drone. Per generare la nuvola di punti sono necessari solo due passaggi. Un terzo passo può essere fatto per aiutare la georeferenziazione.

I passaggi seguenti devono essere completati nell'ordine specificato:

File: Consente di creare un progetto per la creazione di nuvole di punti dalle immagini.

Punti di controllo: Consente di modificare i punti di controllo.

Nuvola di punti: Consente di generare la nuvola di punti.

Una volta completati questi processi, avrete generato un punto nuvola 3D in RGB. Ciò consentirà di eseguire i processi di VisionLidar, dalla classificazione all'estrazione.

The post LiDAR or Photogrammetry? Everything you need to know. appeared first on Geo-Plus.

]]>
39182
Potenza e potenziale del LiDAR https://geo-plus.com/it/esplorando-il-potere-e-il-potenziale-della-tecnologia-lidar/ Thu, 13 Jun 2024 13:46:34 +0000 https://blockart-agency.sites.qsandbox.com/?p=829 Il LiDAR è una tecnologia di mappatura 3D che utilizza il laser. VisionLidar è un software per l'elaborazione e l'analisi dei dati LiDAR in tempo reale con funzioni avanzate per l'analisi dei dati.

The post The Power and Potential of LiDAR appeared first on Geo-Plus.

]]>

Esplorare la potenza e il potenziale del LiDAR

Per esplorare la potenza e il potenziale del LiDAR, è importante prima capire cos'è il LiDAR. Il LiDAR, o Light Detection and Ranging, è una tecnologia di telerilevamento che utilizza il laser per misurare la distanza di oggetti e superfici. Emettendo un raggio laser e misurando il tempo che impiega il raggio a rimbalzare dopo aver colpito un oggetto, il LiDAR può quindi creare una mappa 3D dettagliata dell'ambiente circostante.

Il LiDAR ha un'ampia gamma di applicazioni in vari campi, tra cui la mappatura, il rilievo e le auto a guida autonoma. Alcuni dei principali utilizzi della tecnologia LiDAR sono:

  • Mappatura: Il LiDAR può creare mappe accurate e ad alta risoluzione di paesaggi e terreni. È particolarmente utile per la mappatura di aree di difficile accesso o dove i metodi di rilievo tradizionali non sono praticabili.
  • Rilievo: Il LiDAR può misurare la distanza di oggetti e superfici. Il LiDAR è uno strumento utile per il rilievo di terreni, edifici e infrastrutture.
  • Monitoraggio ambientale: Il LiDAR può monitorare e misurare l'altezza e la densità della vegetazione. Inoltre, aiuta a seguire i cambiamenti dell'ambiente nel tempo.
  • Ingegneria e costruzioni: Il LiDAR può misurare le dimensioni e la forma delle strutture. Questa caratteristica rende il LiDAR uno strumento utile per i progetti di ingegneria e costruzione.

In sintesi sulla potenza e il potenziale del LiDAR

La tecnologia LiDAR è diventata uno strumento essenziale in un'ampia gamma di settori. Il LiDAR ha la capacità di misurare e mappare l'ambiente in modo preciso ed efficiente. Con la continua evoluzione e il miglioramento della tecnologia, è probabile che abbia un impatto ancora maggiore sulle industrie e sui settori di tutto il mondo.

Oltre ai componenti hardware, anche il software è una parte fondamentale dei sistemi LiDAR. Una di queste soluzioni software che vale la pena di sottolineare è VisionLidar.

VisionLidar è un software che consente agli utenti di elaborare e analizzare i dati LiDAR. Offre una serie di funzioni e strumenti che facilitano la visualizzazione, l'analisi e l'interpretazione dei dati LiDAR.

Uno dei vantaggi principali di VisionLidar è la capacità di gestire grandi quantità di dati in modo rapido ed efficiente.

Inoltre, VisionLidar offre funzioni avanzate per l'analisi e l'interpretazione dei dati, tra cui il supporto di tecniche di visualizzazione avanzate, come il rendering 3D e il rendering di nuvole di punti, nonché strumenti per il filtraggio, il clustering e la classificazione dei dati.

Nel complesso, VisionLidar è una piattaforma software potente e intuitiva che semplifica l'elaborazione e l'analisi dei dati LiDAR. Inoltre, le sue capacità di elaborazione e gli strumenti avanzati di analisi dei dati ne fanno una risorsa preziosa per qualsiasi organizzazione che si affida alla tecnologia LiDAR.


Se siete clienti di Geo-Plus e desiderate visitare il vostro portale online, potete sempre clicca qui

The post The Power and Potential of LiDAR appeared first on Geo-Plus.

]]>
829
Breve storia della tecnologia LiDAR https://geo-plus.com/it/breve-storia-della-tecnologia-lidar/ Wed, 12 Jun 2024 13:47:49 +0000 https://geo-plus.com/?p=3293 Molti ritengono che la tecnologia LiDAR sia apparsa solo di recente,

in realtà è stata creata negli anni '60, poco dopo l'invenzione del laser.

The post A short story about LiDAR technology appeared first on Geo-Plus.

]]>

Breve storia della tecnologia LiDAR

Il LiDAR Il prototipo LiDAR è stato costruito nel 1961 dalla Hughes Aircraft Company. L'azienda aveva anche costruito il primo laser un anno prima. I sistemi LiDAR e il loro utilizzo divennero noti durante la missione Apollo 15 del 1971, che li utilizzò per mappare la Luna. In seguito, gli usi scientifici del LiDAR hanno continuato a evolversi. La ricerca scientifica di università come quella di Stoccarda in Germania ha dimostrato l'accuratezza di questo sistema e l'evoluzione del LiDAR era solo all'inizio.

La crescita

A metà degli anni '80, la comunicazione satellitare GPS ha raggiunto la sua piena configurazione, consentendo alla tecnologia di essere sempre più precisa. A cavallo degli anni '90, questo ha permesso ai produttori di scanner laser di costruire sensori LiDAR in grado di produrre da 2.000 a 25.000 impulsi al secondo.
Sebbene primitivi rispetto agli strumenti odierni, questi strumenti erano abbastanza robusti da garantire la grande crescita che la tecnologia LiDAR stava per diventare.

Come funziona il LiDAR?

La moderna tecnologia LiDAR è costituita da sensori laser che vengono distribuiti dall'alto o tramite unità portatili, come i droni. Quando i laser puntano sull'area mappata, emettono brevi impulsi di luce. Questi impulsi luminosi vengono poi riflessi sugli oggetti circostanti e registrati. L'intervallo di tempo tra l'impulso laser in uscita e l'impulso riflesso può essere utilizzato per dedurre la distanza a cui si trova l'oggetto e diversi altri dati tecnici sull'oggetto.

Utilizzato in molti modi

Da quando è stato inventato, il LiDAR è stato utilizzato in molte applicazioni rivoluzionarie come le automobili autonome, i veicoli aerei senza pilota, la robotica, la sicurezza, ecc. L'uso del Lidar sulle auto autonome segna senza dubbio il più grande progresso tecnologico dalla sua invenzione. Sebbene la tecnologia Lidar non sia ancora ottimale per le auto elettriche, continuerà a migliorare nel corso degli anni.

Il mercato del LiDAR

Il LiDAR Il mercato LiDAR è stato valutato a 2,25 miliardi di euro nel 2019 e si prevede che raggiungerà 4,61 miliardi di euro entro il 2025. Il Nord America sta dominando il mercato LiDAR, grazie alla crescente domanda di tecnologia di imaging 3D negli Stati Uniti e in Canada. Inoltre, gli enti governativi sono interessati alla tecnologia LiDAR, il che dovrebbe alimentare la crescita del mercato. I crescenti investimenti di giganti come General Motors, Google Inc. e Apple Inc. nelle auto autonome offrono nuove opportunità per i piccoli sistemi LiDAR, versatili e disponibili a basso costo.

La tecnologia LiDAR è ancora agli inizi, ma continuerà a sorprenderci nel corso degli anni. Chissà, forse permetterà alle auto di volare!

The post A short story about LiDAR technology appeared first on Geo-Plus.

]]>
3293